Descrizione
ANTICA CARTOGRAFIA | MAPPA ROMA | MUNSTER | COSMOGRAFIA | MAPPA SETTE COLLI
Sebastian Munster, Der Statt Rom boden und circkl sampt der mauren und porten, wie sie gestanden ist vor zeiten, so sie noch in irer herrlichkeit war. Basel, 1552 ca.
Xilografia originale (240×220 mm). Buono stato di conservazione.
Bella e ricercata mappa di Roma Antica. ‘Fu intagliata in legno da Heinrich Holzmuller, le cui iniziali sono in basso a sinistra, e si presenta in formato quasi quadrato con il nord a destra, caratterizzata da un disegno un po’ ingenuo che mette specialmente in evidenza l’orografia e le mura che hanno 15 porte, mentre in alto il Tevere compie dopo l’Isola Tiberina un’accentuata svolta a destra…’. (Caldana, Roma Antica, p.77, I.6a).
Hai una mappa antica da vendere? Vuoi scoprire la valutazione di una tua mappa o della tua intera collezione di mappe o stampe? Facile e veloce: clicca qui per scoprire come fare!
Sebastian Münster e la Cosmographia: Un Capolavoro Rinascimentale della Conoscenza
Chi era Sebastian Münster?
Cos’è la Cosmographia Universalis?
-
Libro I: Astronomia, matematica, geografia fisica e cartografia.
-
Libro II: Europa occidentale (Inghilterra, Francia, Italia, ecc.).
-
Libro III: Germania, Svizzera, Boemia e altre regioni centrali.
-
Libro IV: Europa orientale e settentrionale.
-
Libro V: Asia Minore, India, Cina, America.
-
Libro VI: Africa (Egitto, Libia, Etiopia).
Caratteristiche e Innovazioni della Cosmographia
-
Approccio enciclopedico: Münster combinò geografia, storia, etnografia e scienze naturali, creando un’opera che non solo descriveva il mondo, ma ne raccontava la storia e la cultura. Citava fonti classiche (come Plinio, Strabone e Tacito) e contributi originali raccolti tramite corrispondenza con studiosi europei.
-
Cartografia avanzata: Münster introdusse mappe regionali dettagliate, molte delle quali furono le prime rappresentazioni stampate di alcune aree. La sua visione moderna includeva mappe separate per i quattro continenti noti, un’innovazione per l’epoca.
-
Accessibilità linguistica: Pubblicata in tedesco, latino, francese, italiano, ceco e con estratti in inglese, l’opera raggiunse un pubblico vasto. Tra il 1544 e il 1628, furono prodotte circa 40 edizioni in sei lingue, con un totale di 24 edizioni in 100 anni, rendendola uno dei libri più letti del XVI secolo dopo la Bibbia.
-
Collaborazione e crowdsourcing: Münster invitò studiosi di tutta Europa a contribuire con descrizioni delle loro terre, creando un modello di lavoro collettivo che garantì informazioni aggiornate e affidabili.
-
Riciclo intelligente: Per ridurre i costi, Münster riutilizzò xilografie da sue opere precedenti (come la Geographia di Tolomeo) e le prestò per edizioni successive, dimostrando acume imprenditoriale.
Il Contesto Storico: La Riforma e il Rinascimento
L’Impatto della Cosmographia
-
Rinascita della geografia: Fu fondamentale nel rilanciare lo studio della geografia in Europa, integrando sapere antico e moderno.
-
Influenza culturale: Il testo plasmò la percezione del mondo per i lettori del XVI secolo, offrendo una visione globale che includeva le recenti scoperte delle Americhe.
-
Valore artistico: Le xilografie, alcune delle quali attribuite a maestri come Holbein, elevarono il libro a opera d’arte, oggi ricercata da collezionisti.
-
Eredità accademica: La Cosmographia fu una fonte per cartografi e geografi successivi, contribuendo a standardizzare la rappresentazione del mondo.