Blockchain Secured

Acquistiamo Tutto!

Acquistiamo i tuoi beni

Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles

Blockchain Secured

Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro

Buonvecchio BuyBack

Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate

Spedizione gratuita

Per tutti gli ordini senza limite di prezzo

Kill The Sofa (Ruben Nicholas), Chaos Theory, 2022

Dittico di grande formato di Ruben Nicholas, artista britannico di fama internazionale. Precedentemente noto con lo pseudonimo Kill The Sofa, i suoi dipinti sono stati acquistati da importanti collezionisti d’arte – pubblici e privati – in tutta Europa, Stati Uniti e nel resto del mondo. Ruben Nicholas non è essenzialmente uno Street Artist nel senso più puro del termine (no, non ci sono stencil clandestini sui muri), ma trae ispirazione principalmente dai movimenti Street e Brutal… Leggi la descrizione completa sotto!

1.250,00 

Ruben Nicholas | Kill The Sofa | Arte Contemporanea | Arredo Contemporaneo

Kill The Sofa [pseud. di Ruben Nicholas], Chaos Theory, 2022
Dittico, dimensioni complessive (180×102 cm). Acrilico e tecniche miste su tela.

Ruben Nicholas è un artista britannico di fama internazionale. Precedentemente noto con lo pseudonimo Kill The Sofa, i suoi dipinti sono stati acquistati da importanti collezionisti d’arte – pubblici e privati – in tutta Europa, Stati Uniti e nel resto del mondo. Ruben Nicholas non è essenzialmente uno Street Artist nel senso più puro del termine (no, non ci sono stencil clandestini sui muri), ma trae ispirazione principalmente dai movimenti Street e Brutal…
Infatti con pennellate disinibite ed energiche, un uso istintivo della tavolozza dei colori e, a volte, una composizione ultraterrena dei soggetti, c’è qualcosa di intrinsecamente profondo nel suo lavoro. Prevalentemente autodidatta, il suo stile è un mix eclettico, che attraversa i confini a volte restrittivi dei generi e gioca con l’uso del linguaggio.
Il suo lavoro è spesso un commento asciutto e quasi simbolico sulla società, la vita, la morte, le origini, il controllo e lo scopo dell’esistenza. L’illusione della vita intorno a noi e lo sfruttamento dell’anima. Un Artista ancora Affordable… Ma a me piace un botto! E ci credo talmente tanto che l’opera è venduta anche con il servizio BuyBack incluso – oltre che con il Blockchain Secured!
Vi piace e vorreste arredare la vostra casa in stile contemporaneo con personalità? Volete vendere la vostra collezione di arte? Volete conoscere il valore di un vostro quadro o di una incisione? Niente di più facile: cliccate qua e contattateci per una valutazione gratuita!

Arredare e Investire nella Giovane Arte Contemporanea

L’arte contemporanea è sempre più al centro dell’attenzione non solo per il suo valore estetico, ma anche come investimento strategico per personalizzare gli spazi abitativi e accrescere il proprio patrimonio. In questo panorama,Kill The Sofa, si distingue come una delle voci più fresche e innovative della giovane arte contemporanea.
Arredare casa con opere d’arte contemporanea è una tendenza in forte crescita, come evidenziato da numerose fonti del settore. Le opere di Ruben Nicholas rappresentano una scelta perfetta per chi desidera trasformare i propri spazi in un’espressione di stile e personalità. Ecco alcuni motivi per cui Kill The Sofa è un’opzione vincente per l’arredamento:

  1. Versatilità estetica: Le opere di Nicholas si adattano a diversi stili di arredamento, dal minimalismo moderno al pop art, fino a contesti più eclettici. Un dipinto dai colori accesi o una scultura provocatoria può diventare il punto focale di un soggiorno o di una camera da letto, creando un contrasto dinamico con mobili classici o moderni.

  2. Personalizzazione degli spazi: Come sottolineato da esperti del settore, l’arte contemporanea è il modo migliore per rendere unica una casa. Le opere di Kill The Sofa, con il loro linguaggio giovane e irriverente, permettono di esprimere la propria identità, distinguendosi dai soliti complementi d’arredo standardizzati.

  3. Accessibilità per i giovani collezionisti: A differenza delle opere d’arte tradizionali, spesso percepite come costose, Nicholas propone creazioni che si rivolgono anche a professionisti, piccoli imprenditori e appassionati con budget più contenuti, senza rinunciare alla qualità artistica.

  4. Creare “tensione” negli spazi: L’approccio di Nicholas si allinea con la filosofia di designer e architetti contemporanei, che suggeriscono di combinare elementi contrastanti per valorizzare gli ambienti. Ad esempio, un’opera di Kill The Sofa può dialogare con un mobile antico, creando un effetto visivo sorprendente.

  5. Quando vuoi cambiare, se hai comprato un poster dell’Ikea hai buttato i soldi, con un’opera del genere hai due possibilità: ce la rivendi dopo 5 anni al prezzo pagato oppure la metti in asta… Col rischio di guadagnarci pure…