Descrizione
Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003)
Guernica (omaggio a Picasso)
Acquaforte e Acquatinta a colori con interventi in Carborundum
Dimensioni della lastra: 350×765 mm; foglio: 600×1000 mm. Firma e numerazione a matita in basso. In basso a destra timbro a secco dello stampatore (Grafica dei Greci, Roma). Esemplare in nitida e forte inchiostratura, arrossature al margine.
Uno dei XXX esemplari di testa. Fra le più rare e ricercate incisioni di Enrico Baj. La datazione si basa su quella proposta per l’esemplare in collezione Ma.Ga, e pubblicata in ‘Mirabili Mostri. L’apocalisse secondo Baj‘. L’opera è venduta con i servizi Blockchain Secured e BuyBack inclusi, se gradito!
L’ultimo esemplare in asta, nel 2023, è stato esitato a 840€.
Enrico Baj: Il Genio Ribelle dell’Arte Contemporanea Italiana
Enrico Baj (1924-2003) è stato uno degli artisti italiani più influenti del XX secolo, un maestro della neoavanguardia che ha rivoluzionato l’arte con il suo stile ironico, dissacrante e polimaterico. Fondatore del Movimento Nucleare e vicino a correnti come il Surrealismo, il Dadaismo e la Patafisica, Baj ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama artistico internazionale. Questo articolo esplora la vita, le opere e l’eredità di Enrico Baj, ottimizzato per posizionarsi in prima pagina su Google per ricerche come “Enrico Baj”, “Movimento Nucleare” e “arte contemporanea italiana”.
Chi Era Enrico Baj? Una Vita al Confine tra Arte e Ribellione
Nato il 31 ottobre 1924 a Milano, Enrico Baj cresce in una città vibrante, crocevia di cultura e innovazione. Dopo il diploma al Liceo Classico Berchet, si iscrive a Medicina, ma abbandona presto per studiare Giurisprudenza e frequentare l’Accademia di Belle Arti di Brera. La sua formazione eclettica riflette la sua personalità curiosa e anticonformista, che lo porterà a sfidare le convenzioni artistiche dell’epoca.
Nel 1951, Baj tiene la sua prima mostra personale alla Galleria San Fedele di Milano, presentando opere informali che anticipano il suo stile unico. Nello stesso anno, insieme a Sergio Dangelo, fonda il Movimento Nucleare, un gruppo che si oppone all’uso dell’energia atomica post-Hiroshima, promuovendo un’arte che esplora l’universo atomico attraverso forme disintegrate e cariche elettroniche. Nel 1954, con Asger Jorn, crea il Mouvement