Blockchain Secured

Acquistiamo Tutto!

Acquistiamo i tuoi beni

Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles

Blockchain Secured

Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro

Buonvecchio BuyBack

Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate

Spedizione gratuita

Per tutti gli ordini senza limite di prezzo

Magnifico De Chirico, Malinconia, Litografia 1972

Litografia originale stampata in nero su carta pesante. Firmata e numerata in basso a lapis, timbro dello stampatore Caprini a secco. Una delle 20 prove prima della tiratura ordinaria. Enorme litografia: l’iconica Malinconia di Giorgio De Chirico, in esemplare impeccabile, dalla splendida e scura inchiostratura. Leggi la descrizione completa!

1.880,00 

Descrizione

Giorgio De Chirico | Litografia Originale | Malinconia

Giorgio de Chirico, Malinconia, 1972.
Litografia originale stampata in nero su carta pesante. Firmata e numerata in basso a lapis, timbro dello stampatore Caprini a secco. Una delle 20 prove prima della tiratura ordinaria.

Enorme litografia: l’iconica Malinconia di Giorgio De Chirico, in esemplare impeccabile, dalla splendida e scura inchiostratura. Venduta con servizi Blockchain Secured e BuyBack inclusi nel prezzo, se voluti! Vuoi sapere il valore di una tua incisione? Vuoi vendere le tue stampe o i tuoi libri illustrati? Scopri quanto valgono: clicca qui e contattaci per ottenere la valutazione gratuita delle tue opere!

Giorgio: Il Maestro della Metafisica e il Suo Impatto sull’Arte Moderna

Giorgio de Chirico (1888–1978) è stato uno dei più influenti artisti del XX secolo, fondatore del movimento della Pittura Metafisica, che ha rivoluzionato l’arte moderna e ispirato correnti come il Surrealismo. Con le sue opere enigmatiche, caratterizzate da prospettive distorte, piazze deserte e atmosfere oniriche, de Chirico ha lasciato un’eredità indelebile.

La Vita di Giorgio de Chirico

Nato il 10 luglio 1888 a Volos, in Grecia, da genitori italiani,crebbe in un ambiente cosmopolita che influenzò profondamente la sua visione artistica. Studiò arte ad Atene e Monaco di Baviera, dove entrò in contatto con il Simbolismo e la filosofia di Nietzsche e Schopenhauer. Trasferitosi a Firenze nel 1910, sviluppò il suo stile unico, dando vita alla Pittura Metafisica. Durante la sua carriera, visse a Parigi, Roma e New York, alternando fasi di grande successo a periodi controversi, come la sua svolta verso il classicismo negli anni ’20.

La Pittura Metafisica: Un Nuovo Linguaggio Artistico

Tra il 1910 e il 1919fondò la Pittura Metafisica, un movimento che esplorava il mistero, l’inconscio e l’irrazionale attraverso immagini enigmatiche. Le sue opere, come L’enigma di un pomeriggio d’autunno e Le Muse inquietanti, presentano piazze italiane deserte, ombre lunghe, statue e manichini, creando un senso di alienazione e sogno. Questo stile influenzò profondamente i Surrealisti, come André Breton e Salvador