Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles
Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro
Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate
Per tutti gli ordini senza limite di prezzo
Man Ray, The Merry Wifes of Windsor, 1972.
Dimensioni: 460×360 mm; foglio intero 700×520 mm; Litografia a colori. Uno dei 100 esemplari della tiratura. In perfette condizioni di conservazione, in cornice.
A.M.Pilat, Man Ray opera grafica, II, p.57 n.102. Leggi la descrizione completa sotto!
Man Ray, The Merry Wifes of Windsor, 1972.
Dimensioni: 460×360 mm; foglio intero 700×520 mm; Litografia a colori. Uno dei 100 esemplari della tiratura. In perfette condizioni di conservazione, in cornice.
A.M.Pilat, Man Ray opera grafica, II, p.57 n.102.
Opera iconica a un prezzo d’occasione se confrontato con l’ultimo esemplare andato in asta in una Maison de Vente civile quale Bonhams (vedi qui se non ci credi). Una delle mie grafiche preferite di questo artista, tanto che il Buyback – così come il Blockchain Secured – sono inclusi nel prezzo!
Nato a Filadelfia nel 1890 da una famiglia di immigrati ebrei russi, Radnitzky si trasferì a New York, dove iniziò a lavorare come disegnatore grafico nel 1908. Nel 1912 adottò lo pseudonimo “Man Ray” (uomo raggio), un nome che riflette la sua natura luminosa e innovativa. La sua carriera decollò a Parigi nel 1921, dove, grazie all’amicizia con Marcel Duchamp, si immerse nel fermento dadaista e surrealista.
A Parigi, Man Ray divenne celebre come fotografo di moda e ritrattista, immortalando icone come James Joyce e Gertrude Stein. Tuttavia, il suo genio si espresse anche attraverso litografie, collage e oggetti dadaisti, come il celebre “Cadeau” (un ferro da stiro con chiodi). La sua capacità di trasformare oggetti quotidiani in opere d’arte provocatorie lo rese una figura chiave del surrealismo.