Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles
Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro
Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate
Per tutti gli ordini senza limite di prezzo
Prima rarissima edizione del primo libro di cucina di chiara impronta milanese e primo libro di cucina italiana che prova ad affrancarsi dall’egemonia gusto-culturale francese. L’opera, di cui non conosciamo il nome dell’Autore, contiene la prima ricetta a stampa del risotto alla milanese. E scusate se è poco… L’opera, secondo Piero Camporesi, è anche il primo testo italiano che cerca consapevolmente di affrancarsi dall’egemonia della cucina francese, imperante e onnipresente all’epoca, anche e soprattuttto in Italia. Un’unica altra copia censita nelle biblioteche italiane. Leggi la descrizione completa sotto!
1.350,00 €
L.O.G., Il Cuoco moderno ridotto a perfezione secondo il gusto italiano, e francese ovvero Nuovo trattato del vero modo di cucinare sia in grasso, che in magro.. In Milano, presso Gaetano Motta al Malcantone, 1809.
In-8° (mm 164×100). Pagine XXIV, 336. Illustrazione silografica nel testo, raffigurante la disposizione di una ‘Tavola per Pranzo di 30 Coperti servita a 18’. Cartonato d’attesa. Al contropiatto anteriore la nota di possesso di mano ottocentesca del cuoco di una casata milanese. Lievi fioriture e qualche gora ma ottimo esemplare estremamente genuino, nel suo primo cartonato d’attesa. Al contopiatto anteriore nota di possesso ‘del cuocho di casa Rusca’.
Prima rarissima edizione del primo libro di cucina di chiara impronta milanese e primo libro di cucina italiana che prova ad affrancarsi dall’egemonia gusto-culturale francese. L’opera, di cui non conosciamo il nome dell’Autore, contiene la prima ricetta a stampa del risotto alla milanese. E scusate se è poco… L’opera, come detto, è anche il primo testo italiano che cerca consapevolmente di liberarsi dalla cucina francese, imperante e onnipresente all’epoca, anche e soprattuttto in Italia, inserendo in un contesto alto-borghese gli stilemi italiani del gusto che saranno poi tipici dell’editoria locale della seconda metà dell’Ottocento. Un’unica altra copia censita nelle biblioteche italiane che, per inciso, non è stato possibile confrontare nonostante numerose richieste. L’opera è venduta con i servizi BuyBack e BlockChain Secured compresi nel prezzo, laddove graditi!
C. Benporat, Ricettari italiani dell’800, in “Appunti di Gastronomia”, 17 (1995), p. 60.
Vuoi vendere il tuo libro antico di cucina e gastronomia? Vuoi valutare la tua collezione di libri antichi e rari? Niente di più facile: clicca qui, contattaci ed ottieni la tua valutazione gratuita!
I BENI IN VENDITA SONO VISIONABILI SU APPUNTAMENTO O PER CASO PRESSO:
Via dei Cerchi 87 | 00186 | Roma
TERMINI & CONDIZIONI | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
©BUONVECCHIO di Matteo Ghirighini | P.IVA 02432000566
WhatsAppaci!