Blockchain Secured

Acquistiamo Tutto!

Acquistiamo i tuoi beni

Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles

Blockchain Secured

Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro

Buonvecchio BuyBack

Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate

Spedizione gratuita

Per tutti gli ordini senza limite di prezzo

Cesare Ratta, L’Ex-Libris Italiano, Serie I-V Completo. 1930 ca.

La più importante opera sui ‘piccoli capolavori’ della storia della tipografia, edita in soli 300 esemplari da quel genio visionario che fu il grande Cesare Ratta. L’opera contiene 550 ex libris, molti dei quali stampati direttamente dai legni originali degli artisti ed offre uno spaccato ineguagliato e ineguagliabile su quella che fu la grande stagione dell’art incisoria italiana del primo Novecento: Baruffi, Bruno da Osimo, Michele Cascella, Alberto Martini, Adolfo De Carolis, Guido Marussig, Giulio Aristide Sartorio, Luigi Servolini, Alberto Zanverdiani, Luigi Bartolini, Guido Balsmo Stella, Bruno Disertori etc. etc. Leggi la descrizione completa!

1.100,00 

EX LIBRIS | CESARE RATTA | MAESTRI DELLA GRAFICA

L’Ex-Libris Italiano. Cento Ex-Libris di 38 Artisti Italiani. Serie Prima (-Quinta). Bologna, A cura di Cesare Ratta, Tipografo-Editore, 1930 ca.

5 volumi in-8° grande (250×180 mm). Pagine [6] con 100 tavole in bianco e nero e a colori; [6] con 100 tavole in bianco e nero e a colori; [6], con 120 tavole in bianco e nero e a colori; [6], con 100 tavole in bianco e nero e a colori; [6], con 130 tavole in bianco e nero e a colori. Legatura coeva in mezza pelle vinaccia con punte, piatti rivestiti in carta marmorizzata, brossure editoriali originali internamente conservate.

La più importante opera sui ‘piccoli capolavori’ della storia della tipografia, edita in soli 300 esemplari da quel genio visionario che fu il grande Cesare Ratta. L’opera contiene 550 ex libris, molti dei quali stampati direttamente dai legni originali degli artisti ed offre uno spaccato ineguagliato e ineguagliabile su quella che fu la grande stagione dell’art incisoria italiana del primo Novecento: Baruffi, Bruno da Osimo, Michele Cascella, Alberto Martini, Adolfo De Carolis, Guido Marussig, Giulio Aristide Sartorio, Luigi Servolini, Alberto Zanverdiani, Luigi Bartolini, Guido Balsmo Stella, Bruno Disertori etc. etc. Ci piace talmente tanto che l’opera è venduta con i servizi Buyback e Blockchain Secured inclusi nel prezzo, sempre se graditi!

Vuoi vendere i tuoi libri del Primo Novecento? Vuoi valutare la tua collezione di grafica o di libri d’Artista? Clicca qui e contattaci, saremo lieti di fornirti una valutazione gratuita!

 

Cesare Ratta e L’Ex Libris Italiano: La Bellezza e l’Importanza degli Ex Libris d’Artista


Cesare Ratta (Bologna, 1857-1938) è stato una figura cardine dell’arte tipografica italiana, un innovatore che ha dedicato la sua vita alla stampa, alla grafica e alla decorazione del libro. Autodidatta, tipografo, editore e studioso, Ratta ha rivoluzionato l’approccio all’arte del libro, rendendo accessibili i valori estetici della stampa a un pubblico più ampio. La sua passione per la tipografia si è concretizzata in opere seminali, tra cui Gli adornatori del libro e la presente, che hanno contribuito a riscoprire l’importanza della decorazione libraria in Italia.

Ratta non era solo un artigiano, ma un visionario che vedeva nella stampa un’arte capace di unire estetica e funzionalità. La sua attività, svolta principalmente a Bologna, ha lasciato un’eredità duratura, celebrata ancora oggi da bibliofili e collezionisti.

Un Capolavoro della Tipografia
Tra le opere più celebri di Cesare Ratta spicca L’Ex Libris Italiano, una raccolta monumentale pubblicata tra il 1927 e il 1932 in diverse serie. Quest’opera, composta da più volumi, documenta centinaia di ex libris realizzati da artisti italiani contemporanei, come Adolfo De Carolis, Luigi Servolini, Bruno da Osimo, e molti altri. Ogni volume, in edizioni limitate di 300 copie numerate, presenta un centinaio di ex libris, molti dei quali originali e applicati su cartoncino, con una cura tipografica straordinaria.

Non è solo un catalogo, ma una celebrazione dell’arte incisoria e della creatività italiana. Le serie raccolgono opere di maestri che hanno saputo trasformare un semplice marchio di proprietà in un’espressione artistica unica. Le incisioni, spesso xilografie o acqueforti, spaziano da motivi classici a influenze Art Déco o Simboliste, riflettendo lo spirito del tempo e, in alcuni casi, le estetiche legate al periodo fascista, pur mantenendo un carattere innovativo e liberatorio per l’epoca.

La Libertà Creativa
Gli ex libris d’autore rappresentano un terreno fertile per la vera essenza artistica, proprio perché spesso considerati opere “minori” ed effimere. Liberi dai vincoli delle grandi commissioni o delle aspettative di gallerie e critici, gli artisti potevano esprimere la loro creatività senza freni, dando vita a incisioni che trasudano autenticità e sperimentazione. In queste piccole opere, spesso realizzate con tecniche come la xilografia o l’acquaforte, troviamo il cuore pulsante della visione artistica e dei simboli propri a committenti e incisori: un gufo stilizzato, un simbolo onirico o un paesaggio intricato potevano nascere da un’intuizione spontanea, non soffocata dalle convenzioni. Questa libertà ha permesso ad ogni maestro di esplorare stili audaci, da influenze liberty a tocchi avanguardistici, trasformando ogni ex libris in un microcosmo di arte pura, dove l’artista si divertiva a lasciare il proprio segno con una creatività senza filtri.

La Bellezza delle piccole opere
Questi fogli sono molto più che semplici etichette di proprietà: sono opere d’arte in miniatura che raccontano la personalità del proprietario e l’estro dell’artista. Realizzati con tecniche come la xilografia, l’acquaforte o la litografia, questi piccoli capolavori combinano simbolismo, eleganza e creatività. Un ex libris d’artista può raffigurare stemmi araldici, figure mitologiche, paesaggi o motivi astratti, trasformando ogni libro in un oggetto unico e prezioso. La bellezza degli ex libris risiede nella loro capacità di unire funzionalità e arte. Non solo indicano il proprietario del libro, ma elevano il volume a un livello di raffinatezza estetica, rendendolo un pezzo da collezione. Per il sapiens bibliophilus (ben diverso dal sapiens sapiens), apporre un ex libris d’autore è un atto di amore e possesso, un modo per dichiarare: “Questo libro è mio, e porta con sé la mia storia”.

L’Importanza degli Ex Libris d’Artista
Gli ex libris d’artista hanno un valore culturale e storico inestimabile. In un’epoca in cui i libri erano tesori da custodire, l’ex libris rappresentava un sigillo di identità, un segno di distinzione che rifletteva il gusto e la cultura del proprietario. Grazie a Ratta, che ha raccolto e valorizzato il lavoro di decine di artisti, gli ex libris italiani sono diventati un punto di riferimento per lo studio dell’arte grafica del XX secolo. Questi piccoli capolavori sono anche una testimonianza dell’evoluzione dell’arte tipografica e del design. I piccoli capolavori raccolti in quest’opera mostrano come gli artisti abbiano sperimentato con stili e tecniche, rompendo con le convenzioni del passato per creare qualcosa di nuovo e moderno. Inoltre sono oggetti di culto per i collezionisti, che ne apprezzano la rarità e la qualità artistica.

Sono Ancora Attuali?
In un mondo sempre più digitale, gli ex libris d’artista ci ricordano il valore tattile e sentimentale del libro fisico. Ogni incisione è un dialogo tra l’artista, il proprietario e il libro stesso, un legame che trascende il tempo. Collezionare o commissionare un ex libris d’autore significa celebrare l’amore per la lettura e l’arte, rendendo ogni volume un’opera unica. Ratta ha saputo immortalare questa tradizione, offrendo un’eredità che continua a ispirare bibliofili, artisti e collezionisti. La sua opera ci invita a riscoprire la magia di un libro che non è solo un oggetto, ma un custode di storie, arte e identità.

Questa mastodontica opera rappresenta un capitolo glorioso della storia dell’arte tipografica italiana. Gli ex libris d’artista, con la loro bellezza e il loro significato, continuano a incantare per la loro capacità di unire estetica e possesso. Che tu sia un bibliofilo o un appassionato d’arte, un ex libris d’autore è un piccolo tesoro che rende ogni libro un capolavoro. Scopri la magia di queste incisioni e lasciati ispirare dall’eredità di Ratta!