Blockchain Secured

Acquistiamo Tutto!

Acquistiamo i tuoi beni

Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles

Blockchain Secured

Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro

Buonvecchio BuyBack

Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate

Spedizione gratuita

Per tutti gli ordini senza limite di prezzo

Gastronomia | Garlin, Le Cuisinier Moderne, 1889

Seconda magnifica edizione di questo classicismo della grande cucina aristocratica francese dell’Ottocento. Garlin si formò seguendo le peregrinazioni del padre, cuoco per le ambasciate francesi all’estero e presso grandi dimore nobiliari. Figlio d’arte, quindi e proveniente dalla scuola del Carême, ha lavorato in grandi case nobili, ambasciate e grandi alberghi. Fu cuoco creativo e prolifico di nuove ricette e accostamenti di sapori.

Apprezzatissimo dai suoi contemporanei fu chef di cucina dello zar Alessandro III. Fu uno fra i primissimi a presentare il menù delle sue portate, e fu il primo cuoco a presentare nei pranzi i formaggi alla fine del pasto. Appassionato dalla vita politica fu incarcerato per due anni per sedizione e fu proprio in prigione che iniziò a redigere questa sua prima e più celebre opera.

“On peut dire que l’ouvrage de Garlin demeurera comme un des types les plus exacts de la cuisine des grands restaurants de notre époque” (Vicaire). Ma leggiti la descrizione completa sotto!

GASTRONOMIA | STORIA DEL MENU | CUCINA FRANCESE | GRANDI CUOCHI

Gustave Garlin, Le Cuisinier Moderne ou les secrets de l’Art Culinaire. Menus – Haute Cuisine – Patisserie – Glaces – Offices, etc. Suivi d’un dictionnaire complet des termes techniques… Ouvrage complet illustré de 60 planches (330 dessins) gravés par M. Blitz…. Deuxieme édition. Tome Premier [-Second]. Paris, Garnier Frères, 1889.

Due volumi in folio (310×240 mm). Pagine XLIV, 278; [4], 357, [1]. Con 60 tavole numerate fuori testo incise in acciaio da Blitz. Legatura coeva in mezzo marocchino rosso, piatti rivestiti in tela rossa, carte di guardia marmorizzate, titoli e fregi impressi in oro ai dorsi. Minime bruniture e qualche traccia d’uso alle legature ma ottimo esemplare dall’illustre provenienza, testimoniata dall’ex libris applicato al contropiatto: Jacque et Hélene Bon!

Seconda magnifica edizione di questo classicismo della grande cucina aristocratica francese dell’Ottocento. Garlin si formò seguendo le peregrinazioni del padre, cuoco per le ambasciate francesi all’estero e presso grandi dimore nobiliari. Figlio d’arte, quindi e proveniente dalla scuola del Carême, ha lavorato in grandi case nobili, ambasciate e grandi alberghi. Fu cuoco creativo e prolifico di nuove ricette e accostamenti di sapori.

Apprezzatissimo dai suoi contemporanei fu chef di cucina dello zar Alessandro III. Fu uno fra i primissimi a presentare il menù delle sue portate, e fu il primo cuoco a presentare nei pranzi i formaggi alla fine del pasto. Appassionato dalla vita politica fu incarcerato per due anni per sedizione e fu proprio in prigione che iniziò a redigere questa sua prima e più celebre opera.

“On peut dire que l’ouvrage de Garlin demeurera comme un des types les plus exacts de la cuisine des grands restaurants de notre époque” (Vicaire).

Vicaire 386; Bitting 176; Oberlé 254; Cagle 202a.

Vuoi vendere i tuoi libri antichi di cucina? Vuoi conoscere il valore della tua biblioteca? Clicca qui e contattaci, ti forniremo una valutazione gratuita e senza impegno!

Gustave Garlin e l’Importanza de Le Cuisinier Moderne: Un Capolavoro della Gastronomia Francese

Gustave Garlin, celebre cuisinier nato a Tonnerre nel 1838 e morto a Parigi nel 1896, è una figura fondamentale nella storia della cucina francese. La sua opera principale, Le Cuisinier Moderne ou Les Secrets de l’Art Culinaire (pubblicata nel 1887 da Garnier Frères), rappresenta un pilastro della gastronomia del XIX secolo, un’enciclopedia culinaria che riflette l’eccellenza della haute cuisine dell’epoca.
Chi Era Gustave Garlin?
Gustave Garlin non era solo un cuoco, ma un autodidatta di straordinaria abilità. Come egli stesso dichiarava, si formò nelle cucine di ambasciate, ministeri, al Senato e nelle prestigiose dimore del faubourg Saint-Germain a Parigi. La sua carriera lo vide emergere come un maestro della cucina borghese e aristocratica, capace di codificare le pratiche culinarie di un’epoca d’oro per la gastronomia francese. Nel 1891, Garlin contribuì anche alla fondazione dell’École Professionnelle de Cuisine in rue Bonaparte a Parigi, dimostrando il suo impegno nella trasmissione del sapere culinario
Un aspetto affascinante della sua vita è il contesto in cui scrisse Le Cuisinier Moderne: l’opera fu composta durante un periodo di detenzione, in