Descrizione
GASTRONOMIA | REGIMEN SANITATIS | TABACCO | MEDICINA
Ugo Benzi, Regole della Sanità et della Natura de cibi… Con le Annotationi di Gio. Lodovico Bertaudo… Arricchita d’un trattato nuovo della ebbrietà, & dell’abuso del Tabaco. In Torino, Per gli Heredi di Gio. Domenico Tarino, 1618.
In-12° (125×90 mm). Pagine [32], 850. Lievi fioriture e piccole tracce d’uso ma esemplare veramente genuino, nella sua prima legatura del tempo in pergamena floscia. Una nota di possesso illegibile e una di Steph. Serotti, entrambe settecentesche, alla prima carta di guardia. Ex libris Jacques & Hélene Bon al contropiatto.
Bell’esemplare genuino di questa rara terza edizione – prima a contenere le vaste aggiunte del Bertaudo che la trasformano de facto in una reale opera nuova da considerarsi una prima edizione, cfr. la scheda dell’unico altro esemplare in vendita proposto a ben altro prezzo da Quaritch – di quella che fu una delle primissime opere di igiene, se non la prima in senso assoluto, ad essere stampata in italiano (1481).
L’opera venne poi stampata di nuovo nel 1508 dal Gorgonzola a Milano per poi essere dimenticata per quasi due secoli, fino alla presente, arricchita dalle vaste annotazioni di Giovanni Ludovico Bertaudo a cui si devono anche due capitoli aggiuntivi qui stampati per la prima volta: a pagina 761 comincia il capitolo sull’Allegrezza (noi diremmo ubriachezza molesta!) ricco di esempi storici sulle conseguenze del bere troppo (cioè dell’etilismo in stadio avanzato…), mentre a p. 809 comincia quello Dell’abuso del Suffumigio del Tabaco.
Evidentemente Giovanni Lodovico Bertaudo, cui si deve quest’ultima aggiunta non è mai stato al libro paga delle lobby del tabacco, scagliandosi contro la ‘pianta Nicotiana detta Tabaco, dal nome dell’Isola, il cui uso è tanto famigliare appresso all’uomini, che pare hoggi non potersi vivere, senza l’uso di questa pianta: la onde tanto più affettuosamente mi muovo à ragionare di quella, quanto che l’abuso suo porta grandissimi danni all’huomini’.
L’opera è un classico Regimen Sanitatis che prende in esame un gran numero di ingredienti dei quali il Benzi ci restituisce puntigliosamente proprietà, vizi e virtù, raccogliendo notizie da Galeno e Ippocrate. E così è, ovviamente, tranchant riguardo ai cetrioli: ‘Li citruli son molto simili à cocomeri; ma generan humori freddi e più grossi, & maggiormente noceno allo stomaco & son di più longa digestione. Il citruolo crudo discorre per le vene, dispone i corpi à longhe febri; conciosiache fa troppo longa dimora dentro al stomaco; & nuoce alle parti nervose, & il suo continuo uso genera corrotti, & venenosi humori’.
Meglio i carciofi, ma ‘cotti ‘co’l brodo grasso, con poco d’aceto, sale e pepe’. Tra l’altro molto molto interessanti sono le aggiunte del Bertaudo che ci riportano le stagionalità e i luoghi di origine di alcuni prodotti, sempre rimanendo sui carciofi infatti: ‘si portano la primavera à noi [in Piemonte] di Genova, e Nizza di Provenza, & quando questi non son più boni, si mangiano nell’estate quei del Monferrato; cioè Rivalba, e Buzzolino’. L’opera, ça va sans dire è venduta con Blockchain Secured e BuyBack inclusi, se graditi!
NLM/Krivatsy 1102; D.P. Lockwood, Ugo Benzi (Chicago, 1951). OCLC localizza solo 4 copie in Nord America (Harvard, McGill, New York Academy of Medicine, and National Library of Medicine).
L’Importanza dei Regimen Sanitatis, la Figura di Ugo Benzi e l’Edizione del 1618
Cosa Sono i Regimen Sanitatis?
Ugo Benzi: Pioniere della Medicina in Volgare
Il Contributo di Ugo Benzi
-
Accessibilità della Conoscenza: Scrivendo in volgare, Benzi democratizzò la medicina, trattando dieta, igiene e gestione delle emozioni con consigli pratici.
-
Influenza della Stampa: La stampa ampliò la diffusione del suo Tractato Utilissimo, pubblicato nel 1481 in formato ottavo, favorendo una “cultura della prevenzione”.
-
Approccio Umanistico: Benzi integrava medicina e filosofia, promuovendo il benessere mentale attraverso dialogo e socialità, un approccio olistico che anticipava le teorie psicosomatiche.
L’Edizione del 1618: Un’Opera Nuovam Arricchita su Tabacco e Ubriachezza
Il Tabacco: Una Novità Controversiale
L’Ubriachezza: Un Problema Sociale e Medico
-
Adattamento ai Nuovi Contesti: Le sezioni su tabacco e ubriachezza dimostrano la capacità dei Regimen Sanitatis di evolversi, affrontando questioni mediche emergenti.
-
Diffusione Culturale: Pubblicata in un periodo di grande sviluppo della stampa, l’edizione veneziana raggiunse un vasto pubblico, consolidando l’eredità di Benzi.
-
Influenza sui Comportamenti: I consigli su moderazione e prevenzione influenzarono le abitudini di consumo, contribuendo a una maggiore consapevolezza dei rischi legati a tabacco e alcool.