Blockchain Secured

Acquistiamo Tutto!

Acquistiamo i tuoi beni

Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles

Blockchain Secured

Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro

Buonvecchio BuyBack

Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate

Spedizione gratuita

Per tutti gli ordini senza limite di prezzo

Menu Storico, Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera, 1883

Colazione offerta dal sindaco Torlonia per i festeggiamenti del matrimonio di Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera.
Roma, Grand Hotel Quirinale, 6 maggio 1883.
195×120 mm. Menu cromolitografico su cartoncino (R. Stab. Lit. C. Virano, Roma). Meraviglioso Menu Savoia di Nozze, relativo ai festeggiamenti collegati al matrimonio fra Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera. Rarissimo: apparentemente questo è l’unico esemplare sopravvissuto! Leggi la descrizione completa sotto!

MENU STORICO – TOMMASO DI SAVOIA – ISABELLA DI BAVIERA

TOMMASO DI SAVOIA – ISABELLA DI BAVIERA

Colazione offerta dal sindaco Torlonia per i festeggiamenti del matrimonio di Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera.
Roma, Grand Hotel Quirinale, 6 maggio 1883.
195×120 mm. Menu cromolitografico su cartoncino (R. Stab. Lit. C. Virano, Roma). Meraviglioso Menu Savoia di Nozze, relativo ai festeggiamenti collegati al matrimonio fra Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera. Rarissimo: apparentemente questo è l’unico esemplare sopravvissuto! Motivo per il quale è offerto con i servizi Buyback e Blockchain Secured inclusi nel prezzo, se graditi!
Vi ricordiamo che se volete vendere un vostro menu, o se voleste conoscere il valore della vostra intera collezione di menu storici, potete cliccare qui e saremo ben lieti di fornirvi una valutazione gratuita!
Un impettito cavaliere baffuto con casacca Savoia e vessillo fa da cornice al menu sormontato dagli stemmi affiancati di Savoia e Baviera. Il 6 maggio 1883 si festeggia infatti al Grand Hotel Quirinale il rientro in Italia di Tommaso di Savoia, secondo Duca di Genova e Maria Isabella, figlia di Adalberto di Baviera e Principessa di Baviera, dopo le loro nozze tenutesi il 14 aprile nel castello reale di Nymphenburg. Nella lista cibaria spiccano due piatti dedicati agli sposini: la ‘Mousse Isabella’ e il ‘Gateau Thomas’. A Roma, quel giorno, erano presenti numerosi reali e la Gazzetta Ufficiale del giorno successivo ci racconta la successiva partenza da Roma degli augusti ospiti:
 
‘Ieri alle 2.15 è partita per Torino S. A. R. la Duchessa di Genova madre. L’accompagnarono alla stazione le LL. MM. il Re e la Regina, S. A. il Principe di Napoli, S. A. il Principe Amedeo, S. A. il Principe Tommaso e S. A. la Principessa Isabella. Stamani alle 10 è partito da Roma S. A. il Principe Arnolfo di Baviera. Col treno diretto partiva pure per Torino Sua Altezza Reale il Principe Amedeo. E poco dopo pure le Loro Altezze il Duca e la Duchessa di Genova. Alla stazione erano riuniti, per ossequiare gli Augusti Sposi, S. E. il Presidente del Senato, i Ministri, i grandi dignitari dello Stato, i funzionari delle Case civile e militare di Sua Maestà il Re e le signore del Comitato. S. M. il Re giunse alla stazione quasi contemporaneamente alle Loro Altezze. Quando il treno si mise in movimento, dalla folla compatta, che s’era riunita sul marciapiede della stazione, proruppe un lungo e fragoroso applauso. Un’altra splendida ovazione fu fatta a S. M. quando sali in carrozza’.

Il Matrimonio di Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera: Un’Unione Reale nella Storia Europea attraverso un Menu Storico e Unico!

Il matrimonio tra Tommaso di Savoia, secondo duca di Genova, e Isabella di Baviera, principessa della casa Wittelsbach, rappresenta un evento significativo nella storia delle dinastie europee. Celebrato il 14 aprile 1883 nel Castello di Nymphenburg, a Monaco di Baviera, questa unione non fu solo un legame d’amore e politica, ma anche un simbolo di eleganza e raffinatezza dell’epoca vittoriana.

Il Contesto Storico del Matrimonio

Tommaso di Savoia (1854-1931), figlio di Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia, era un membro di spicco della casa reale italiana, noto per la sua carriera come ammiraglio della Regia Marina. Isabella di Baviera (1863-1924), nata Marie Isabella Luise Amalie Elvira Blanche Eleonore, era la figlia del principe Adalberto di Baviera e di Amalia Filippina di Borbone-Spagna, discendente di una delle famiglie reali più prestigiose d’Europa, i Wittelsbach. Il loro matrimonio, celebrato nel 1883, fu un’unione dinastica volta a rafforzare i legami tra la Casa di Savoia e la monarchia bavarese, consolidando alleanze politiche in un’Europa in rapida trasformazione.
Il Castello di Nymphenburg, residenza estiva dei Wittelsbach, fu scelto come scenario per la cerimonia, un luogo simbolico che rifletteva il prestigio di entrambe le famiglie. L’evento attirò l’attenzione dell’aristocrazia europea, con una partecipazione di nobili e dignitari