Il Matrimonio di Tommaso di Savoia e Isabella di Baviera: Un’Unione Reale nella Storia Europea attraverso un Menu Storico e Unico!
Il matrimonio tra Tommaso di Savoia, secondo duca di Genova, e Isabella di Baviera, principessa della casa Wittelsbach, rappresenta un evento significativo nella storia delle dinastie europee. Celebrato il 14 aprile 1883 nel Castello di Nymphenburg, a Monaco di Baviera, questa unione non fu solo un legame d’amore e politica, ma anche un simbolo di eleganza e raffinatezza dell’epoca vittoriana.
Il Contesto Storico del Matrimonio
Tommaso di Savoia (1854-1931), figlio di Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia, era un membro di spicco della casa reale italiana, noto per la sua carriera come ammiraglio della Regia Marina. Isabella di Baviera (1863-1924), nata Marie Isabella Luise Amalie Elvira Blanche Eleonore, era la figlia del principe Adalberto di Baviera e di Amalia Filippina di Borbone-Spagna, discendente di una delle famiglie reali più prestigiose d’Europa, i Wittelsbach. Il loro matrimonio, celebrato nel 1883, fu un’unione dinastica volta a rafforzare i legami tra la Casa di Savoia e la monarchia bavarese, consolidando alleanze politiche in un’Europa in rapida trasformazione.
Il Castello di Nymphenburg, residenza estiva dei Wittelsbach, fu scelto come scenario per la cerimonia, un luogo simbolico che rifletteva il prestigio di entrambe le famiglie. L’evento attirò l’attenzione dell’aristocrazia europea, con una partecipazione di nobili e dignitari