Descrizione
MENU PER BALLO A CORTE | VITTORIO EMANUELE III | QUIRINALE | SAVOIA
Menu per Ballo a Corte. Roma, Palazzo del Quirinale, 6 febbraio 1911.
195×115 mm. Menu cromolitografico su cartoncino con rialzi in oro e a secco. Per un confronto si veda l’esemplare esposto in ‘Un Mondo di Menu’, Garum, Roma, 2024, p.213, n.206.
Ottimo esemplare di questa splendido e raro Menu per Ballo, la lista cibaria per il Ballo a Corte del Carnevale 1911. Vuoi vendere un menu della tua collezione? Vuoi stimare i tuoi antichi menu? Clicca qui e contattaci per ricevere la valutazione gratuita della tua collezione!
I Balli a Corte dei Savoia durante il Carnevale: Tradizione, Eleganza e Potere
La Storia dei Balli a Corte dei Savoia
Caratteristiche dei Balli a Corte dei Savoia
-
Coreografie raffinate: Le danze, come il minuetto (lento e cerimonioso) e la gavotta (più vivace e fluida), erano eseguite con precisione e richiedevano un addestramento rigoroso. Nel XIX secolo, il valzer iniziò a guadagnare popolarità, introducendo un tocco di modernità.
-
Costumi e maschere: I nobili indossavano abiti riccamente decorati con seta, velluto e pizzi, spesso ispirati a temi mitologici o storici. Le maschere, tipiche del Carnevale, aggiungevano un elemento di mistero, permettendo ai partecipanti di giocare con le identità sociali.
-
Musica e orchestre: Le danze erano accompagnate da orchestre che eseguivano composizioni di musicisti come Vivaldi, Mozart o autori locali piemontesi. Gli strumenti più comuni includevano violini, clavicembali e flauti.
-
Simbolismo politico: I balli erano un’occasione per i Savoia per consolidare alleanze e dimostrare il loro potere. La disposizione dei ballerini e la scelta delle danze riflettevano gerarchie sociali e messaggi politici.
I Luoghi Iconici dei Balli Sabaudi
-
Palazzo Reale di Torino: La Sala del Trono e il Salone delle Feste erano scenari perfetti per i balli mascherati, con decorazioni barocche e affreschi che esaltavano il prestigio della dinastia.
-
Reggia di Venaria: Questa residenza, spesso definita la “Versailles italiana”, ospitava balli spettacolari durante il Carnevale, con giardini illuminati e sale ornate.
-
Castello di Moncalieri: Usato per eventi più intimi, era il luogo ideale per balli riservati alla cerchia ristretta della corte.
- Palazzo del Quirinale a Roma
L’Eredità dei Balli a Corte nel Carnevale Moderno