Blockchain Secured

Acquistiamo Tutto!

Acquistiamo i tuoi beni

Libri, Grafica, Menu, Vintage & Collectibles

Blockchain Secured

Il rivoluzionario sistema di acquisto sicuro

Buonvecchio BuyBack

Riacquisto garantito sulle opere contrassegnate

Spedizione gratuita

Per tutti gli ordini senza limite di prezzo

Rara Antica Pentola in Rame Bagnomaria, Francia, 1910 ca.

Rara Pentola in Rame per cotture a Bagnomaria, Manifattura francese, 1910 ca.
Dimenisoni: altezza 25 cm; diametro 30 cm. Buono stato di conservazione. Bella pentola in rame per bagnomaria, abbastanza rara sul mercato… Ottima occasione per impreziosire la vostra collezione di antichi strumenti di cucina. Come? Non collezionate antichi rami? Male… Leggete questo bell’articolo su Elle Decor

299,00 

ANTICA PENTOLA IN RAME – BAGNOMARIA

Rara Pentola in Rame per cotture a Bagnomaria, Manifattura francese, 1910 ca.
Dimenisoni: altezza 25 cm; diametro 30 cm. Buono stato di conservazione.

Antica e rara pentola in rame. Ottima occasione per impreziosire la vostra collezione di antichi strumenti di cucina. Come? Non collezionate antichi rami? Male… Leggete questo bell’articolo su Elle Decor

Vuoi vendere i tuoi antichi rami? Vuoi scoprire il valore delle pentole in rame della nonna? Clicca qui e contattaci per avere una valutazione gratuita!

Cos’è la Cottura a Bagnomaria?

La c.a.b è un metodo di cottura indiretta che utilizza il calore dell’acqua per cuocere gli alimenti in modo uniforme e controllato. Gli ingredienti vengono posti in un contenitore, che a sua volta è immerso in un recipiente più grande contenente acqua calda. Questo sistema permette di mantenere una temperatura costante e delicata, ideale per preparazioni come creme, salse, cioccolato e dolci al cucchiaio.

Le Origini

La storia della cottura a bagnomaria risale a epoche antiche, con radici che si intrecciano tra alchimia e cucina. Il termine “bagnomaria” deriva dal latino balneum Mariae, attribuito a Maria l’Ebrea, un’alchimista del I secolo d.C. che avrebbe ideato un sistema per riscaldare sostanze in modo graduale durante esperimenti alchemici. Questo metodo, utilizzato per distillare e lavorare materiali sensibili al calore, fu poi adattato alla cucina.
Nell’antichità, tecniche simili erano già in uso in diverse culture. In Egitto e in Mesopotamia, ad esempio, si utilizzavano contenitori d’acqua per cuocere lentamente alimenti o per scaldare miscele delicate. Con il passare dei secoli, questo metodo, trovò applicazione in Europa, specialmente nella cucina medievale, dove veniva usato per preparare creme e salse senza rischio di bruciature.

L’Evoluzione della Tecnica

Durante il Rinascimento, la cottura a bagnomaria si consolidò come metodo essenziale nelle cucine aristocratiche. La necessità di creare piatti raffinati, come budini, flan e creme caramel, portò a un perfezionamento della tecnica. Nel XVII e XVIII secolo, i trattati di cucina iniziarono a descrivere il Balneum Mariae con maggiore dettaglio, sottolineandone l’importanza per ottenere consistenze vellutate.
Con l’avvento della rivoluzione industriale e l’introduzione di strumenti da cucina più precisi, come termometri e forni a gas, il bagnomaria divenne ancora più accessibile. Le pentole a doppia parete e i recipienti specifici per questo tipo di cottura iniziarono a essere prodotti in serie, rendendo la tecnica popolare anche nelle cucine domestiche.